Allenamento Abilità Psicologiche
Cosa intendiamo per allenamento delle abilità psicologiche?
Aiutare ad imparare
Leadership
Creare contesti di apprendimento
Creare relazioni
Collaborazione tra psicologo e staff tecnico, attitudine psicologica e allenamento delle abilità psicologiche e neuroni a specchio.
Gli allenatori, i manager e tutte le figure del mondo dello sport sono consapevoli che il carattere che gli atleti dimostrano in allenamento e in gara siano fattori importanti per spiegare e giustificare la prestazione sportiva.
Le sconfitte sono spesso attribuite a variabili di tipo psicologico quali “la mancanza di concentrazione”, che “si è avuta poca tensione”, che “la squadra ha perso fiducia in sé stessa”, etc.
Si ricerca, perciò, la spiegazione di un insuccesso nella mentalità.
Però, è possibile rendere concreto in termini relativamente obiettivi ciò che, in forma generale, è indicato come “carattere o attitudine”.
Le prestazioni della squadra o di un singolo atleta sono analizzate solo sulla base di ciò che vediamo (aspetti tecnici, tattici e atletici), senza tenere in considerazione particolarità non tangibili e difficili da individuare, come le abilità psicologiche.

Allenamento delle abilità psicologiche
Partiamo dalle abilità psicologiche, sono queste le qualità che permettono all’atleta di raccogliere, elaborare e interpretare le informazioni presenti nell’ambiente durante lo svolgimento di allenamenti e gare. Con l’allenamento delle abilità psicologiche si può arrivare a un comportamento globale che rifletta il carattere individuale e l’attitudine psicologica con la quale l’atleta affronta gli allenamenti e le partite.
Conclusioni
A tale proposito, si presenta una breve definizione di ogni abilità psicologica e le strategie di collaborazione tra psicologo e staff tecnico, in modo che risulti semplice identificarle e differenziarle tra loro.
Strategie per sviluppare la motivazione
- Distribuire le informazioni in forma efficace.
- Utilizzo del rinforzo positivo.
- Programmi basati sulla formulazione degli obiettivi.
- Colloqui motivazionali con singoli atleti.
- Valutare le variabili che possano incidere sulla motivazione basica dell’atleta.
La motivazione
La motivazione è la ragione per la quale vengono messi in atto i comportamenti.
Per motivazione s’intende il desiderio di competere, di confrontarsi, di lottare.
E’ caratterizzata dalla disponibilità a programmare obiettivi e a realizzare il massimo sforzo e dare il massimo di se stessi.
Strategie per sviluppare l'autoefficacia
- Utilizzare l’approssimazione positiva come filosofia di allenamento.
- Utilizzare feedback che facilitino l’apprendimento e la sensazione di progresso.
- Utilizzare modelli per realizzare le dimostrazioni.
- Scomporre l’insegnamento di abilità complesse.
- Favorire l’autodialogo positivo.
- Stabilire routine per controllare i pensieri negativi.
- Creazione di esercizi d’allenamento per favorire le sensazioni di riuscita.
L'autoefficacia
Convinzioni che le persone hanno circa la loro efficacia personale di organizzare e dirigere le loro abilità e risorse per mettere in atto un’azione che li condurrà alla conseguenza desiderata.
Corrisponde alla percezione che ogni giocatore deve possedere del proprio livello di capacità e competenza.
Strategie per sviluppare attenzione e concentrazione
- DURANTE L’ALLENAMENTO
Tenere in considerazione i fattori che influiscono sulla capacità di attenzione:
- Novità
- Informazione rilevante
- Creazione di esercitazioni specifiche di allenamento.
DURANTE LE GARE
- Ricordare gli obiettivi individuali e collettivi.
- Utilizzare la comunicazione non verbale.
- Fornire correzioni concrete e comprensibili.
- Fornire istruzioni che aiutino l’atleta a dirigere la propria attenzione.
- Fornire istruzioni chiare e correggere l’esecuzione immediatamente.
L'attenzione
Capacità di selezione degli stimoli rilevanti e strutturazione selettiva del campo percettivo. L’attenzione è il filtro o meccanismo di selezione che separa le informazioni rilevanti da quelle irrilevanti.
La concentrazione
È la capacità di focalizzare l’attenzione sui riferimenti fondamentali del gioco e di mantenere l’attenzione durante tutto il tempo necessario.
Strategie per sviluppare attenzione e concentrazione
- DURANTE L’ALLENAMENTO
Tenere in considerazione i fattori che influiscono sulla capacità di attenzione:
- Novità
- Informazione rilevante
- Creazione di esercitazioni specifiche di allenamento.
DURANTE LE GARE
- Ricordare gli obiettivi individuali e collettivi.
- Utilizzare la comunicazione non verbale.
- Fornire correzioni concrete e comprensibili.
- Fornire istruzioni che aiutino l’atleta a dirigere la propria attenzione.
- Fornire istruzioni chiare e correggere l’esecuzione immediatamente.
L'attenzione
Capacità di selezione degli stimoli rilevanti e strutturazione selettiva del campo percettivo. L’attenzione è il filtro o meccanismo di selezione che separa le informazioni rilevanti da quelle irrilevanti.
La concentrazione
È la capacità di focalizzare l’attenzione sui riferimenti fondamentali del gioco e di mantenere l’attenzione durante tutto il tempo necessario.
mental training
Pacchetti formativi su tematiche specifiche della psicologia dello sport rivolti a singoli utenti che vogliono iniziare ad acquisire competenze nell’ambito dell’allenamento mentale per un proprio percorso di sviluppo.
I percorsi prevedono una parte di formazione teorica alternata a momenti di pratica e acquisizione di tecniche e strumenti di ottimizzazione della performance.
L’obiettivo dei percorsi di Mental Training è di formare atleti autonomi e autoregolati, in grado di gestire quotidianamente la propria preparazione mentale
per gli atleti
I nostri servizi di formazione e consulenza in ambito di psicologia sportiva sono rivolti a tutti gli atleti di qualsiasi disciplina sportiva sia professionisti che dilettanti
Per le societa'
I nostri servizi di psicologia sportiva sono strutturati per offrire consulenze su misura a qualsiasi tipologia di società sportiva sia professionistica che dilettantistica
Contatti
Via Boiardi 2/1 Reggio Emilia
impegnarsi per crescere
psicologia per adolescenza
ultime news
resta aggiornato CONSULTING SERVICE
Le ultime novità del mondo CONTIGO PSICOLOGIA SPORTIVA
Psicologia Sportiva
Approccio interdisciplinare e multidimensionale, tratta argomenti della psicologia rilevanti nello sport
Insegnamento Sportivo
Modello degli stili di insegnamento nel contesto sportivo definibile come una modalità globale
Infortunio Sportivo
Gestione psicologica dell’infortunio sportivo per un atleta professionista, impatto ed effetti