Ansia da Prestazione
come eliminare l’ansia da prestazione del calciatore e possibili rimedi
Hai l’ansia prima di ogni gara e ti chiedi quali possano essere i rimedi per la prestazione? Il concetto di pressione psicologica è un costrutto molto utilizzato nella psicologia dello sport, un concetto cruciale per spiegare aspetti importanti della relazione che intercorre tra l’atleta e le sue possibilità di prestazione.
Aiutare ad imparare
Leadership
Creare contesti di apprendimento
Creare relazioni
Ansia da prestazione e pressione psicologica prima di ogni gara
La pressione psicologica è un processo per il quale il calciatore sperimenta un’alterazione del livello di attivazione per adattarsi a una nuova realtà di fronte ad una situazione antecedente o stimoli stressanti (interni o esterni): nel caso in cui non siano presenti le risorse necessarie per affrontare la situazione, possono manifestarsi risposte fisiologiche e cognitive associate ad ansia e stress con conseguenze a livello psicologico e di prestazione.
Non esiste una forma unica di pressione, ma che questa si differenzia secondo le situazioni stressanti dell’allenamento e della gara, e ne propongono una differenziazione partendo dal concetto d’individualità e collettività.
PRESSIONE PSICOLOGICA INDIVIDUALE
La pressione psicologica individuale è composta di un insieme di potenziali agenti stressanti, la cui ripercussione agisce sul giocatore nello specifico, caratterizzata da circostanze sportive o personali, e che lo portano a elevati livelli di ansia cognitiva e ansia somatica. Le aspettative del club sulle sue capacità di prestazione, l’aspirazione personale, le condizioni socio-affettive che vive all’interno della squadra, la relazione con lo staff tecnico possono essere fonti di pressione psicologica.
Inoltre, per alcuni giocatori, un certo grado di ansia e stress può generare sensazioni positive, incrementare la motivazione e la voglia di mostrare le proprie capacità.
PRESSIONE PSICOLOGICA COLLETTIVA
La pressione psicologica collettiva è composta di un insieme di potenziali agenti stressanti la cui ripercussione agisce sui giocatori della squadra, e, come spiegato, può nascere anche solo da un giocatore per poi essere estesa a buona parte del gruppo.
Giocare la finale del campionato o i playout per non retrocedere, sopportare le critiche dei dirigenti e dello staff tecnico, non avere i mezzi adeguati a svolgere gli allenamenti a livello di materiale e infrastrutture possono essere fonti di pressione psicologica collettiva, elevando il grado di ansia e stress dei giocatori a tal punto da avere forti ripercussioni sulla prestazione.
Le caratteristiche della pressione individuale e della pressione collettiva possono essere determinate dalla provenienza e dalla natura degli stimoli, che permettono di classificarla, quindi, in due modalità differenti: Pressione Interna e Pressione Esterna.
Dott. Andrea Menozzi Psicologo dello Sport
per gli atleti
I nostri servizi di formazione e consulenza in ambito di psicologia sportiva sono rivolti a tutti gli atleti di qualsiasi disciplina sportiva sia professionisti che dilettanti
Per le societa'
I nostri servizi di psicologia sportiva sono strutturati per offrire consulenze su misura a qualsiasi tipologia di società sportiva sia professionistica che dilettantistica
Contatti
Via Boiardi 2/1 Reggio Emilia
ultime news
resta aggiornato CONSULTING SERVICE
Le ultime novità del mondo CONTIGO PSICOLOGIA SPORTIVA
Strategie Allenamento Psicologico
Strategie per allenatori o istruttori di varie discipline sportive dove l’aspetto motivazionale è importante
Pressione Psicologica Sportiva
stimoli interni ed esterni che possono determinare ansia e stress (positivo o negativo) su un giocatore o su più membri
Ansia da Prestazione Sportiva
La resistenza mentale dell’atleta è diventata uno degli argomenti più diffusi nel campo della psicologia sportiva